L'America degli estremi by Alberto Moravia

L'America degli estremi by Alberto Moravia

autore:Alberto Moravia [Moravia, Alberto]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Literary Collections, General, Social Science, Popular Culture
ISBN: 9788830103801
editore: Bompiani
pubblicato: 2020-10-07T00:00:00+00:00


10 Le opere del premio Nobel Ernest Hemingway citate da Moravia vengono pubblicate rispettivamente nel 1926, nel 1929 e nel 1927. Lo scrittore legge The Sun also Rises nel 1929: “Molto buono – stesso tono deluso, annoiato, esasperato in sordina di Eliot” (Moravia 2015, p. 56). In verità si dimostra complesso il rapporto con la scrittura di Hemingway, al quale Moravia dedica nel 1961 il saggio Niente e così sia poi incluso nella raccolta L’uomo come fine (cfr. Moravia 1964b, pp. 403-409).

11 Theodore Roosevelt è stato presidente degli Stati Uniti dal 1901 al 1909. Il volume The Strenuous Life prende il titolo da un discorso tenuto nel 1899 quand’è ancora governatore di New York; discorso in cui fra l’altro sostiene che dello sforzo del singolo beneficia sempre l’intera nazione.

12 “Ho letto un romanzo americano Babbitt di Sinclair Lewis dal quale mi sembra di capire che la vita negli stati uniti sia mille volte peggiore di quella dell’Europa – il libro è divertente – c’è molta vita e molto interesse e ha uno spirito satirico fortemente pessimista,” scrive Moravia ad Andrea Caffi nel 1927 (Moravia 2015, p. 26). Per il giovane autore, che ancora deve pubblicare Gli indifferenti, questo romanzo del 1922 è una lettura importante: attraverso il protagonista, che cerca di evadere dal conformismo di una vita soffocante, Lewis mette a nudo le contraddizioni della società americana.

13 Il volume che David Riesman scrive nel 1950 con Nathan Glazer e Reuel Denney, pubblicato nel 1956 in Italia con il titolo La folla solitaria, è un classico della sociologia impegnato a definire il carattere sociale americano e ad affrontare il tema dell’uomo-massa in relazione ai mezzi di comunicazione. Moravia si riferisce allo studio di Riesman anche in una recensione cinematografica del 1968, in cui riflette sui film confezionati “con un occhio al pubblico e l’altro alla cassetta” (Moravia 2010a, p. 726). Il 3 maggio 1955, sulla terza pagina del Corriere della Sera, Ugo Stille firma l’articolo “Il conformista ‘etero-diretto’ nuovo personaggio del secolo”, citato da Moravia. Alcune parole di Stille aiutano a comprendere meglio quanto Moravia scrive nell’articolo in questione: “Sostanzialmente ‘etero-diretto’ è un neologismo per ‘conformista’: Riesman lo preferisce perché è termine oggettivo, privo del connotato di riprovazione morale che ha, invece, l’altro” (Stille 1955).

14 American Capitalism. The Concept of Countervailing Power dell’economista John Kenneth Galbraith è un libro del 1952, poi tradotto in Italia nel 1955. Sono diversi i volumi di Galbraith conservati da Moravia nella sua biblioteca.

15 Il saggio Freedom and Responsibility in the American Way of Life dello storico americano Carl Lotus Becker risale al 1945.

16 Il legame tra conformismo e dittatura è un tema caro a Moravia, al centro di un romanzo importante come Il conformista (1951). Si legge nel risvolto di copertina preparato da Moravia per la prima edizione: “In tutti i tempi entrare a far parte di una società o comunità, condividerne i miti e le ideologie, ottenerne l’assistenza, comportarono sempre un prezzo molto alto sia di rinunzia alla libertà di pensiero e di azione, sia, addirittura, di complicità criminale” (cfr.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.